Heliconus sapho Drury, 1782

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Heliconius Kluk, 1780
English: Sapho longwing
Specie e sottospecie
Heliconius sapho ssp. candidus Brown, 1976 presente in Colombia - Heliconius sapho ssp. chocoensis Brown & Benson, 1975 presente in Ecuador - Heliconius sapho ssp. hewitsoni Hewitson, 1875 presente in Costa Rica e Panama - Heliconius sapho ssp. leuce Doubleday, 1847 presente in Messico, Costa Rica, Guatemala.
Descrizione
Somiglia a Heliconius cydno ( mimetismo mulleriano). È una grande farfalla con un'apertura alare di circa 80 mm con ali anteriori con apice arrotondato e bordo interno concavo. Le ali anteriori sono blu ardesia metallizzato con una banda bianca molto ampia con bordi irregolari che vanno da 1/3 del bordo costale all'angolo interno e separano l'apice che è di colore nero dal resto dell'ala. Le ali posteriori sono blu metallizzato con un bordo marginale bianco. Nella parte ventrale è nero con nelle ali anteriori una banda bianca molto ampia con bordi irregolari che separano l'apice dal resto dell'ala e nella parte basale di piccole macchie rosso vivo, che lo differenzia da Heliconius cydn. L'imago può vivere diversi mesi. Le piante ospiti del suo bruco sono le Passifloraceae (Astrophea).
Diffusione
È presente in Messico , Costa Rica, Guatemala, Panama, Colombia ed Ecuador. Il suo habitat è la chioma della foreste, fino ad un'altitudine di 2000 m.
![]() |
Data: 22/03/2001
Emissione: Farfalle Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|